Provincia (947.800 kmq; 2.964.700 ab.) del Canada
occidentale, tra l'Alberta a Est, i territori del Nord-Ovest e lo Yukon a Nord,
gli Stati Uniti a Sud e a Nord-Ovest (Alaska); a Sud-Ovest si affaccia
sull'Oceano Pacifico. Capitale: Victoria. Il territorio, essenzialmente
montuoso, è attraversato ad Est dalla catena delle Montagne Rocciose
(monte Robson 3.954 m) che si articola in catene minori, quasi parallele (Monte
Cariboo, Selkirk, Monashee, ecc.) e a Ovest dai rilievi delle Montagne Costiere
(Monte Waddington, 4.042 m); la costa, intagliata da profonde insenature,
è fronteggiata da un cordone di isole (arcipelaghi di Vancouver e della
Regina Carlotta). Tra i due sistemi montuosi si estende un vasto altopiano, con
molti bacini lacustri e solcato da numerosi fiumi (Srikine, Fraser, Skeena,
Columbia). La regione costiera ha un clima di tipo oceanico, mite e umido,
mentre nell'interno le caratteristiche sono nettamente continentali, con inverni
molto rigidi; le precipitazioni, copiose sulla costa (oltre 2.000 mm annui),
sono scarse sull'altipiano centrale (435 mm annui). Oltre il 70% del territorio
è ricoperto da foreste, specie di conifere, il cui sfruttamento
costituisce una delle principali risorse della
C.
• Econ. - L'agricoltura, praticata soprattutto
nelle aree sud-occidentali (valli di Fraser, Okanogan, Kootenay), dà
cereali, frutta e patate; maggiore importanza rivestono però la pesca
(salmone, aringhe) e lo sfruttamento del sottosuolo (Oro, argento, piombo,
zinco, carbone, gas naturale, petrolio, ecc.). Le industrie, favorite
dall'abbondanza di energia idroelettrica, riguardano essenzialmente la
lavorazione e la trasformazione delle risorse locali (conservifici, segherie,
cartiere, complessi siderurgici, meccanici, chimici, petrolchimici).
Città principali, oltre al capoluogo, sono: Vancouver (la più
popolosa ed economicamente importante della provincia), New Westminster, North
Vancouver e Nanaimo. • St. - La
C. fu
scoperta da F. Drake intorno al 1570; il navigatore spagnolo J. Perez ne prese
possesso nel 1774, in nome della corona spagnola. Fu poi esplorata, lungo la
costa, dagli inglesi Cook e Vancouver e raggiunta, dall'interno, da A.
Mackenzie. Dapprima fece parte delle concessioni della Hudson's Bay Company; nel
1849 l'isola di Vancouver e nel 1858 la terraferma, divennero colonie inglesi,
fuse nel 1866 nella colonia della
C., che nel 1871 divenne la sesta
provincia del Canada. Il completamento della ferrovia Canadian Pacific nel 1885
favorì lo sviluppo della
C., che beneficiò poi
dell'apertura del Canale di Panama e della realizzazione d'una seconda ferrovia
transcanadese.